Storia del cinema

Apprendere l’ambiente storico-sociale in cui alcuni film hanno visto la luce, inquadrare entro quali canoni è nata e si è sviluppata una determinata corrente, conoscere i riferimenti culturali e politici che ne hanno determinano la messa in scena, leggere l’arte cinematografica come indagine estetica del reale, permette allo spettatore una visione più consapevole e per questo maggiormente godibile di un’opera.
Costruirsi uno sguardo più acuto non vuol dire rinunciare alla passione, ma appassionarsi di più.
Contenuti del corso:
- Dopo il cinema nasce la televisione: rivalità e alleanze, interazioni tra i due media e come queste abbiano prodotto continue crescite e arricchimenti.
- Alfred Hitchcok.
- Mel Brooks e Gene Wilder: una pazza coppia a Hollywood.
- Il misterioso mondo della cinematografia d’oriente.
- Stanley Kubrick.
- Krzysztof Kieślowski.
- Bernardo Bertolucci.
- Pittura e Cinematografia:come il cinema ha raccontato il mondo della pittura e come questo ne sia sempre stato affascinato da Dalì in poi.
- Il magico mondo del musical.
- Osserveremo infine la stagione cinematografica in corso analizzandone il boxoffice, la critica, la qualità e la diffusione.