Marta Richeldi
Attrice e insegnante teatro adulti avanzato

Marta Richeldi, nata a Venezia, si diploma presso la Scuola di Formazione per Attori Professionisti del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Nel 1994 vince il Premio come Miglior Attrice al concorso “Isabella comica gelosa”, in memoria di Lina Volonghi e nel 2013 è candidata come Miglior Attrice nella sezione Teatro Dramma del Premio Golden Graal.
Con Luca Ronconi partecipa, interpretando ruoli di rilievo, a numerosi spettacoli. Collabora con numerosi teatri come il Teatro Stabile di Torino, il Teatro di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile del Veneto, sotto la direzione fra gli altri di Federico Tiezzi , Franco Branciaroli, Armando Punzo, Massimo De Francovich, Giuseppe Emiliani, Roberto Guicciardini, Luca de Fusco, Arturo Cirillo, Carmelo Rifici. E’ interprete di testi d’autori del teatro classico e contemporaneo come Aristofane (“Gli Uccelli” Premio Ubu Miglior Spettacolo Miglior Regia), W.Shakespeare, B.Brecht, L.Pirandello, H. von Hoffmansthal, A. Artaud , J. Pielmeier ecc. e interprete dei monologhi “Clitennestra per una notte” (da M.Yourcenar) e Women in Love (da W. Shakespeare).
Diretta da Alessandro Gassmann interpreta la Regina Elisabetta nel Riccardo III di W. Shakespeare, è fra le protagoniste de “Le donne gelose”di C.Goldoni al Piccolo Teatro di Milano con la regia di Giorgio Sangati e de “Le baruffe chiozzotte” di C. Goldoni regia di Paolo Valerio prodotta dal Teatro Stabile del Veneto. E’ regista del monologo Realear di e con Caterina Simonelli vincitore del premio Miglior Attore al Roma Fringe Festival.
Nel cinema partecipa a produzioni di calibro internazionale come “Golden Bowl” diretto da James Ivory e “The Fakir of Venice” di Anand Surapur. E’ nel cast di “Faccia d’Angelo” regia di Andrea Porporati e in “Fuori dal Coro” opera prima di Sergio Misuraca.
Attualmente è fra gli attori protagonisti de “Il Paradso delle signore” fiction su Rai 1.
Nel 2019 termina la frequenza triennale del Master in Gestalt Counseling presso la Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale Aspic sede di Mestre Venezia e da anni si dedica all’attività di formazione teatrale sia a scopo performativo che di benessere personale conducendo laboratori di recitazione teatrale e cinematografica per adulti e ragazzi.