Ilaria Specchia
Psicoterapeuta e danzatrice
Porta avanti il suo lavoro integrando la professione di psicoterapeuta con la sua esperienza artistica, sostenendo l’importanza del benessere globale dell’individuo nel suo contesto di vita, la scoperta delle risorse e delle possibilità di cambiamento e il desiderio di una psicologia sempre più vicina alla comunità, accessibile, presente, quotidiana, positiva e possibilista.
Ha una lunga formazione nella danza e nel teatro avvicinandosi a questo mondo da bambina, prima con lo studio della danza classica e poi approfondendo differenti stili, dal modern jazz alla danza contemporanea, dal teatro-danza allo studio e alla pratica delle danze popolari, in particolare la Pizzica che appartiene profondamente alla storia delle sue radici. Trasferita a Padova per la formazione in Psicologia è entrata in contatto con la realtà artistica del territorio, incontrando e praticando per qualche anno la contact-improvisation, il tango, e approfondendo la metodologia della DanceAbility, nel percorso che l’ha portata nel 2015 alla stesura della tesi di laurea magistrale “Danzare con le differenze: una ricerca esplorativa sul metodo DanceAbility per la promozione della salute”.
Durante gli anni universitari, in particolare dal 2013, ha iniziato a collaborare con differenti associazioni venete, sperimentandosi nella conduzione di laboratori di danza espressiva e corsi continuativi di Pizzica, la danza popolare della sua terra di origine.
Dal 2014 balla con diversi gruppi di musica popolare e world music tra cui “Aranee”, “Mediterranean ensemble” “Ariacorte”, “Li Filari”, “Sonabbash” e ha partecipato come ballerina ufficiale al Taranta Sicily fest 2017. Nello stesso periodo si è dedicata alla formazione e alla direzione artistica del progetto NeroTaranta con un gruppo composto da allievi e allieve dei corsi di pizzica e danza espressiva, due tamburellisti e un’arpista.
Questo progetto ha portato avanti iniziative legate alla cultura della danza popolare e lavori di ricerca espressiva e performativa su temi ispirati all’attualità e al mondo interiore e introspettivo.
Ad oggi, oltre alle consulenze e le psicoterapie individuali è impegnata nella programmazione e conduzione di laboratori di gruppo a vario tema, dal benessere psicocorporeo ad attività di orientamento e training sulla comunicazione in team, a laboratori di Pizzica e danza espressiva e in progetti di promozione della salute e di inclusione sociale.
Il suo lavoro, sia nell’ambito clinico sia quello di di ricerca espressiva e performativa, sono un’occasione preziosa per integrare sempre di più le esperienze di contaminazione artistico-professionale, arricchire la conoscenza dei linguaggi umani e approfondire le metodologie più efficaci per guidare e sostenere al meglio le persone che le si affidano nel percorso verso il benessere.