“Condannati a spiegare il mistero della loro vita, gli uomini hanno inventato il
teatro.”

Louis Jouvet

Chi siamo

Storia del Teatrino di Via Pasini

Atto Gentile è un’ associazione che racchiude nel nome stesso la sua natura e proprie finalità.
Nata a gennaio del 2019 per riportare in vita il Teatrino di via Pasini, luogo storico e di rilevante importanza per la cultura del territorio dal 1990 fino al
2018, dopo lo scioglimento dell’associazione Questa Nave, che lo gestiva che ne ha decretato la chiusura.

L’associazione Atto Gentile propone all’interno del Teatrino oltre la programmazione di spettacoli teatrali, corsi di teatro bimbi/adolescenti, teatro adulti, lettura espressiva, comunicazione efficace, laboratori di counseling, corsi di yoga per bimbi, adulti, corsi di musica, danza espressiva e pizzica.

Nel 2019 sono stati organizzati un paio di concerti al suo interno:
– concerto del cantante Andrea Saccoman accompagnato dalla chitarra di Carlo Charly Bertolotto.
– concerto dell’artista Guido Marzorati

Nel 2019/20 si sono svolti i seguenti spettacoli:
– il monologo dell’attrice Marta Richeldi “Le Donne di Shakespeare”
– lo spettacolo teatrale per bimbi di Bottega Vaga “Pantalone e i fantasmi di Natale”
– lo spettacolo di danza “Incontro Femminile” della ballerina Ilaria specchia accompagnata dall’arpa dell’artista Sophie Liebregts
– lo spettacolo teatrale per bimbi di Bottega Vaga “La fiaba dei due regni”

Nel corso del 2020 l’Associazione ha poi portato i suoi corsi anche al di fuori dello spazio del Teatrino. Sono state attivate delle collaborazioni con Il Vapore,
locale storico di Marghera con il quale è stata organizzata una rassegna musicale a luglio e settembre 2020:
– concerto del cantante Andrea Saccoman
– concerto della cantante jazz Enrica Bacchia
– Spettacolo teatrale di Bottega Vaga “Arlecchino e Felicity”
– spettacolo di pizzica con la danzatrice Ilaria Specchia e il complesso dei Sonabbash

Nel corso del 2020 sono stati proposti 4 laboratori per l’ottava edizione della manifestazione cittadina per bimbi e ragazzi “DRITTI SUI DIRITTI”:
– Laboratorio di yoga
– laboratorio di teatro danza
– laboratorio di teatro per ragazzi
– laboratorio di teatro per bimbi

Nell’estate 2020 sono stati proposti corsi di yoga e pizzica all’aperto presso il parco Catene di Marghera per l’intera estate.

Nell’estate 2021 sono stati attivati nei parchi dei corsi di pizzica/danza espressiva e yoga.

A giugno 2021 si è svolta all’interno del Teatrino la lettura scenica “INVITI SUPERFLUI” tratto da 60 racconti di Dino Buzzati a cura degli allievi del corso di Lettura Espressiva, diretto dall’insegnante/attore/regista Francesco Bortolozzo, chitarra Charly Bortolotto, voce Andrea Saccoman.

A giugno 2021 abbiamo collaborato nell’organizzazione della 4 giorni “VENEZIA UPTOWN” svoltasi al Vapore, all’interno della quale si è svolta una serata
dedicata alla lettura di poesie a cura del nostro insegnante/attore/regista Francesco Bortolozzo.

A settembre 2021 è stato ospitato all’interno del Teatrino lo spettacolo dell’artista etno-coreografa Jennifer Cabrera.

A novembre 2021 si è svolta al Teatrino la prima edizione del FESTIVAL “Il tempo dei ragazzi/il tempo dei bambini”

Da novembre 2021 a maggio 2022 è stata attivata una collaborazione con l’associazione La Sfera di Pistacchio Aps di San Dona’ di Piave la quale ha vinto un bando della Fondazione Venezia denominato #NON SOLO COMPITI trattasi di servizio di supporto ed affiancamento scolastico pomeridiano con l’aggiunta
di attività laboratoriali di musica e teatro. Tali attività laboratoriali sono curate dai nostri insegnanti.

Nell’autunno 2021 è stato attivato attraverso una collaborazione con “Futuro Prossimo” un corso di teatro dedicato agli adolescenti.

In varie occasioni abbiamo collaborato con l’Unicef attivando diversi laboratori per bimbi.

Il 2 ottobre 1990 entrai per la prima volta, insieme ai miei soci di “Questa Nave”, in quello che sarebbe diventato il Teatrino di Via Pasini, uno stanzone di quasi 50 metri quadri: l’ideale per trasformare quello che credevamo fosse un tempo un magazzino, in un luogo di teatro!
Ci avevano detto che il locale era stato un tempo una falegnameria. Ma non potevamo certo immaginare che si trattasse di uno dei luoghi più storici del Veneto! Si, perchè quello che sarebbe diventato il Teatrino di via Pasini era stato – nel 1969 – la sede di Potere Operaio durante le lotte operaie di Porto Marghera: aveva conosciuto le riunioni dei compagni di Potere Operaio con Toni Negri ed era stato poi, a metà degli anni ’70, la sede di “Lavoro Zero”, giornale comunista del Veneto diretto da Augusto Finzi. Successivamente era diventato una falegnameria.
Organizzai il primo corso di teatro e conducemmo in Teatrino le prove del nostro primo spettacolo “in fondo in fondo il cielo”. Infine aprimmo al pubblico la nuova sede con la rappresentazione di “Storia dello zoo” di Edward Albee (da me diretto): una panchina rossa e tante foglie secche degli alberi margherini sul pavimento, a ricreare un po’ il Central Park di New York. Il pubblico, seduto su occasionali e normalissime sedie, fu entusiasta dello spettacolo.
Più tardi al teatrino si è esibito un giovane Ascanio Celestini ancora sconosciuto; ed ancora Marco Paolini ha voluto presentare una delle prime repliche de “Il racconto del Vajont”; il Teatrino ha fatto poi conoscere il Teatro delle Albe presente con “Al Placido Don” interpretato da Luigi Dadina; sui 20 metri quadrati di palcoscenico Federica Tardivo ha danzato; Danio Manfredini ha incontrato qui il pubblico; gli attori di Emma Dante hanno colloquiato con gli spettatori che li avrebbero visti in scena all’Aurora.
Nello spazio di via Pasini tanti e tanti giovani hanno incontrato per la prima volta il teatro nei corsi da noi condotti, imparando ad amare la magia che è il teatro facendone il proprio lavoro: Marco Menegoni (che ha fondato “Anagoor”, una delle compagnie di Teatro Contemporaneo più importanti d’Europa); Damiano Michieletto (che è divenuto uno dei più bravi e richiesti registi di opera lirica); Gaetano Ruocco Guadagno (oggi tra i più affermati cabarettisti del Veneto); e poi Elisa Roson, Silvia Piovan, Demis Marin…
A partire dal 2005 il Teatrino continuò per alcuni anni la sua Stagione di Teatro Off, sperimentandosi anche come piccola sala per corti cinematografici, poi si specializzò come luogo di formazione, continuando ad ospitare laboratori, corsi e stages di teatro, canto, dizione, lettura, danza.
Il 2018 ha visto lo scioglimento dell’associazione “Questa Nave” , ma non la fine del Teatrino di Via Pasini. Da qualche mese a questa parte, infatti, la gloriosa struttura è stata rilevata dall’Associazione “Attogentile”, con l’intento di continuarvi una programmazione culturale, teatrale ed artistica. Un passaggio di consegne, dunque, da Questa Nave a una nuova realtà associativa affinchè il Teatrino prosegua la sua funzione di luogo d’incontro, di scoperta , di crescita e di stimolo del pensiero critico. Da parte mia non posso che essere felice di questo “cambio della guardia”, felice per due motivi: perchè quel luogo così importante per me e per chi lo ha frequentato non meritava una chiusura definitiva; e perchè le nuove anime di questo magico teatrino hanno frequentato i miei corsi proprio qui. A loro va il mio più affettuoso grazie per aver creduto nelle potenzialità di questo posto e i miei migliori auguri per questa loro bella avventura!

Antonino Varvarà

“Posso prendere un qualunque spazio e chiamarlo teatro”

Peter Brook

La nostra filosofia

Associazione Culturale Attogentile

E’ Atto Gentile immaginare le persone evolversi e realizzare le proprie potenzialità.

E’ Atto Gentile credere che ognuno possa migliorare nel confronto e nel rapporto con gli altri.

E’ Atto Gentile credere, nonostante tutto, che la realtà sia solo una convenzione che si possa cambiare con l’immaginazione.

E’ Atto Gentile essere visionari nell’oscurità.

Attogentile è l’associazione nata per realizzare tutto questo nel rinnovato Teatrino di Via Pasini, un teatrino che immaginiamo dolcemente bagnato dal fluire di creazioni, esperienze, vite.

Scrivici!

Scrivici per avere ulteriori informazioni sulla programmazione dei nostri corsi ed eventi!