Corsi
Lezioni di prova gratuite aperte a tutti.
Vienici a trovare!
Teatro
lunedì 17:00 - 18:15
martedì 16:00 - 17:45
giovedì 15:00 - 17:00
mercoledì 20:00 - 22:00
Yoga
Eventi
Laboratori
Chi siamo
Storia del Teatrino di Via Pasini
Il 2 ottobre 1990 entrai per la prima volta, insieme ai miei soci di “Questa Nave”, in quello che sarebbe diventato il Teatrino di Via Pasini, uno stanzone di quasi 50 metri quadri: l’ideale per trasformare quello che credevamo fosse un tempo un magazzino, in un luogo di teatro!
Ci avevano detto che il locale era stato un tempo una falegnameria. Ma non potevamo certo immaginare che si trattasse di uno dei luoghi più storici del Veneto! Si, perchè quello che sarebbe diventato il Teatrino di via Pasini era stato – nel 1969 – la sede di Potere Operaio durante le lotte operaie di Porto Marghera: aveva conosciuto le riunioni dei compagni di Potere Operaio con Toni Negri ed era stato poi, a metà degli anni ’70, la sede di “Lavoro Zero”, giornale comunista del Veneto diretto da Augusto Finzi. Successivamente era diventato una falegnameria.
Organizzai il primo corso di teatro e conducemmo in Teatrino le prove del nostro primo spettacolo “in fondo in fondo il cielo”. Infine aprimmo al pubblico la nuova sede con la rappresentazione di “Storia dello zoo” di Edward Albee (da me diretto): una panchina rossa e tante foglie secche degli alberi margherini sul pavimento, a ricreare un po’ il Central Park di New York. Il pubblico, seduto su occasionali e normalissime sedie, fu entusiasta dello spettacolo.